Loading...

Cristiano | Museo Civico di Storia Naturale

Cristiano Dal Sasso
Museo Civico di Storia Naturale

 di Valentina Di Francesco 

Passeggiando per i giardini pubblici di Milano intitolati a Montanelli, all’interno del cosiddetto “Giardino delle Scienze” si incontra un imponente palazzo ottocentesco affacciato su Corso Venezia, si tratta del più antico museo civico milanese, il Museo di Storia Naturale, aperto per la prima volta al pubblico nel 1844.
Celebri sono le sale dedicate ai fossili, alla paleontologia, alla zoologia, ai minerali, i minuziosi diorami tra i più belli d’Europa e forse del mondo. Ma la parte accessibile al pubblico è solo una piccola porzione, in pochi sanno del tesoro che i suoi sotterranei custodiscono. Solo di reperti fossili si parla di circa 40.000 esemplari, catalogati minuziosamente e raccolti in lunghi corridoi. Da venticinque anni Cristiano, paleontologo dei vertebrati, percorre questi corridoi maneggiando con cura resti di animali vissuti milioni di anni fa. La sua passione per la vita sulla terra prima della comparsa dell’uomo ha radici profonde

“Mio padre è originario dell’altopiano di Asiago, dove ci sono cave da cui si estrae un calcare rossastro che nel Giurassico era un fondale marino. Lì andavo in vacanza tutte le estati e talvolta mi imbattevo in tracce di vita passata: raccogliendo da terra un dente di ittiosauro me lo immaginavo parte di un corpo vivente, immaginavo cosa potesse aver masticato o morso e in quel momento, attraverso un semplice contatto fisico, si infrangeva per me la barriera del tempo.”

Da quando Cristiano ha iniziato a lavorare per il Museo nel 1991 tante sono state le ricerche che ha portato avanti con team anche internazionali, tante le scoperte avvenute nei laboratori di questo storico edificio, alcune delle quali hanno girato il mondo, sulle copertine di Nature e National Geographic. Scoperte che hanno riscritto interi capitoli della paleontologia, una per tutte: in una delle sale del museo si può vedere una fedele riproduzione di Ciro

“Il primo dinosauro trovato in Italia, una scoperta clamorosa e importante che ha riscritto la nostra preistoria. Ciro (Scipionyx samniticus) è l’unico dinosauro al mondo che ha conservato gli organi interni e sul quale abbiamo realizzato una vera e propria paleo-autopsia.”

Molti credono che il paleontologo faccia una vita da Indiana Jones, in realtà il lavoro non è così avventuroso, spesso la scoperta avviene passo dopo passo e ci vuole molta pazienza. Tra i fossili in mostra nel museo c’è Besanosauros

“Una femmina di ittiosauro lunga quasi sei metri che ha conservato gli embrioni non ancora partoriti nel ventre, un esemplare unico che abbiamo estratto dalla roccia in circa 16.500 ore di lavoro.”

Quarantamila esemplari fossili, frammenti di esseri viventi, specie animali che ora non esistono più sono un patrimonio incredibile per Milano. I musei e le persone che come Cristiano, con passione, hanno dedicato la loro vita alla scienza hanno un ruolo divulgativo fondamentale

“La sesta estinzione, quella che stiamo vivendo senza quasi accorgerci, sta mettendo in crisi la biodiversità, oggi scompaiono quasi cento specie animali e vegetali ogni giorno. La diversità genetica è un vero e proprio salvagente naturale nei momenti di grandi crisi globali, permette ad alcune specie di sopravvivere e ad altre no. Studiamo le grandi estinzioni di massa del passato per cercare di evitarle nel futuro. I musei hanno il compito di ricordare al visitatore quanto ampia e importante sia la biodiversità presente e passata e di educare al rispetto di tutte le forme di vita.”


People in Milano è il racconto delle piccole e grandi realtà di fermento culturale urbano attraverso l’esperienza in prima persona dei singoli protagonisti, persone che si sono messe in gioco trasformando la propria esperienza in un piccolo pezzo di eredità umana condivisa da tutti. People in Milano è un progetto di Elce, Valentina Di Francesco e Stefano Frattini.

Foto di: Stefano Frattini

No Comments

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi