Loading...

Fare un teatro con il bambù

Forest Pavilion (Y lu duqai a luma)

 di Valentina Di Francesco 

Nel corso dell’estate del 2004 un giovane team di architetti newyorkesi realizzò per il PS1 Contemporary Art Center una innovativa installazione composta da canne di bambù intrecciate a disegnare un complesso paesaggio all’interno del cortile del museo. Nel maggio del 2011 Eric Bunge e Mimi Hoang hanno riproposto il bambù come elemento costitutivo di una leggera struttura temporanea passando dal contesto sperimentale e metropolitano del PS1 ai margini della Da Nong Da Fu Forest in occasione del Masadi Art Festival, una serie di eventi e incontri per riflettere sulla necessità di salvaguardare la vicina foresta minacciata dalla pianificazione e dallo sviluppo.

Le volte del padiglione costruite con bambù appena tagliato si intrecciano e si compongono in forme e configurazioni sempre diverse così come in natura gli schemi variano in un’infinita molteplicità di forme.

Veduta diurna del teatro

Le undici volte di bambù appena tagliato emergono dal terreno e si richiudono su uno spazio centrale ideato come luogo di ritrovo e di sosta, ma anche palcoscenico per rappresentazioni in occasione degli eventi legati al Masadi Art festival. Il piano da cui emergono le volte è un anello di tavole di legno che funge sia da seduta che da palcoscenico. Intorno ad esso si innalzano le volte, archi parabolici differentemente composti e intrecciati organizzati in due anelli intorno al vuoto centrale.

Maestranze locali durante la costruzione

Il nuovo progetto è stato realizzato in questa occasione da maestranze locali appartenenti alla tribù aborigena degli Amis, che hanno integrato il progetto originario con modifiche legate ai propri sistemi artigianali.

Veduta notturna del teatro

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Forest Pavilion (Y lu duqai a luma)

Guangfu, Hualien, Taiwan, 2011

Eric Bunge, Mimi Hoang

Con: Ammr Vandal (Project Architect), Julia Chapman, Tiago Barros, Jack Hudspith, Alana Flick

Foto di: Iwan Baan


Articolo pubblicato su Lotus 152

No Comments

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi